Computer DIVESOFT Freedom – I 7 punti di forza!

In questo articolo vengono elencati 7 vantaggi dei computer subacquei per immersioni tecniche Divesoft Freedom e perché sono tra i più utilizzati dai subacquei tecnici che utilizzano rebreather a circuito…

Relitto del Tiflys

Il relitto della nave francese Tiflys, affondata il 14 gennaio 1943, e’ inabissato al largo del porto di Loano a profondita’ variabile tra i 45 e i 51 metri. Adagiato…

COSA FA UN SUBACQUEO IN QUARANTENA?

In tempo di epidemia da Covid-19, più comunemente chiamato CoronaVirus oppure Coronavix dal simpaticissimo Rocco Loria (personaggio interpretato su youtube da Paolo Marra), quando siamo costretti a stare a casa per…

Malattia da Decompressione (MDD)

(Malattia dei cassoni; detta anche “The Bends”) Di Richard E. Moon , MD, Duke University Medical Center La malattia da decompressione (MDD) si verifica quando la rapida riduzione della pressione (p. es.,…

Il relitto della Thistlegorm

Varata il 5 aprile del 1940 affondò il 5 ottobre 1941 La Thistlegorm era una nave mercantile britannica varata il 5 aprile del 1940 e affondata il 5 ottobre 1941 nel Mar Rosso,…

Immersioni a Malta e Gozo

LE ACQUE CALDE DI MALTA, LE BARRIERE CORALLINE, LE GROTTE E LE IMMERSIONI SUI RELITTI SONO ADATTE A TUTTI I LIVELLI. SCOPRI IL CALORE, LA CULTURA E LA TRANQUILLITÀ DEL…

Area naturale Marina Protetta Portofino

L’area naturale marina protetta di Portofino è un’area marina protetta istituita con decreto del Ministero dell’Ambiente il 26 aprile 1999, con sede a Santa Margherita Ligure, ed è situata nel…

Gradient Factors

Un percorso per controllare il rischio di decompressione Non molto tempo fa i subacquei di tutto il mondo utilizzavano determinate tabelle (chiamate tabelle di decompressione) per proteggerli dalla MDD (malattia…

Siluro Lenta Corsa (SLC) – Maiale

Il siluro a lenta corsa, sigla SLC, conosciuto anche come “maiale”, fu un sommergibile tascabile di forma simile a un siluro, adatto a trasportare, a bassa velocità, due operatori muniti…

Il Relitto dell’Um El Faroud

La Um El Faroud era una petroliera libica ad elica singola da 10.000 tonnellate. A seguito di un’esplosione durante i lavori di manutenzione nel 1995, è stata affondata al largo…